Luce Cristiana
  • Preghiere
    • Preghiere del mattino
      • Tutte
      • A Gesù e Maria
      • A Maria Santissima
      • A Padre Pio
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Appena svegli
      • Con la devozione delle tre Ave Maria
      • Del Pregate, Pregate, Pregate
      • Della religione Cattolica
      • Francescane
      • Preghiere del mattino potenti ed efficaci
    • Preghiere della Sera
      • Tutte
      • A Dio Padre
      • A Maria Santissima
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Cattoliche e comuni
      • Di ringraziamento
      • Per chiedere e ottenere una grazia
      • Prima di Dormire
    • Novene
      • Cenni: Cosa sono
      • Calendario novene
    • Santo Rosario
      • Santo Rosario – Cos’è e come si recita.
      • Coroncina alla divina Misericordia
    • Catechiesi
      • Catechiesi Don Vincenzo Carone
  • Libreria
    • Tutti i libri
    • Categorie
      • Autobiografie
      • Biografie
      • Catechesi
      • Cristianesimo
      • Santi
      • Spiritualità
      • Testi sacri
      • Varie
      • Varie
    • Testi sacri
      • Bibbia di Gerusalemme
      • Salmi – ricerca
      • Il Messalino
      • Catechismo
  • Articoli
  • Dirette
    • Adorazione online
    • Messa in diretta streaming
  • Messaggi di Medjugorje
  • Accendi una candela
    • Accendi una candela
    • Tutte le cappelline
      • Cappella del Santo Volto
      • Cappella di Santa Gemma Galgani
      • Cappella di tutti i Santi
      • Cappella di Padre Pio
      • Cappella di Santa Rita
      • Cappella di S. Michele Arcangelo
      • Cappella di San Giuseppe
      • Cappella a Maria Ausiliatrice
      • Cappella del Sacro Cuore
  • Audio
    • Bibbia di Gerusalemme
    • Catechesi
      • Catechiesi Fra Francesco Pio
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Rosario on line
    • Misteri
    • Recita Divina Misericordia
    • Recita Angelus
    • Rosari da recitare online
    • Coroncine da recitare online
    • Preghiere da recitare online
  • Negozio
  • Scrivimi
  • Donazione
  • Webmaster
  • –
  • Scarica APP
  • Catechismo
  • Accedi
Luce Cristiana
  • Preghiere
    • Preghiere del mattino
      • Tutte
      • A Gesù e Maria
      • A Maria Santissima
      • A Padre Pio
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Appena svegli
      • Con la devozione delle tre Ave Maria
      • Del Pregate, Pregate, Pregate
      • Della religione Cattolica
      • Francescane
      • Preghiere del mattino potenti ed efficaci
    • Preghiere della Sera
      • Tutte
      • A Dio Padre
      • A Maria Santissima
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Cattoliche e comuni
      • Di ringraziamento
      • Per chiedere e ottenere una grazia
      • Prima di Dormire
    • Novene
      • Cenni: Cosa sono
      • Calendario novene
    • Santo Rosario
      • Santo Rosario – Cos’è e come si recita.
      • Coroncina alla divina Misericordia
    • Catechiesi
      • Catechiesi Don Vincenzo Carone
  • Libreria
    • Tutti i libri
    • Categorie
      • Autobiografie
      • Biografie
      • Catechesi
      • Cristianesimo
      • Santi
      • Spiritualità
      • Testi sacri
      • Varie
      • Varie
    • Testi sacri
      • Bibbia di Gerusalemme
      • Salmi – ricerca
      • Il Messalino
      • Catechismo
  • Articoli
  • Dirette
    • Adorazione online
    • Messa in diretta streaming
  • Messaggi di Medjugorje
  • Accendi una candela
    • Accendi una candela
    • Tutte le cappelline
      • Cappella del Santo Volto
      • Cappella di Santa Gemma Galgani
      • Cappella di tutti i Santi
      • Cappella di Padre Pio
      • Cappella di Santa Rita
      • Cappella di S. Michele Arcangelo
      • Cappella di San Giuseppe
      • Cappella a Maria Ausiliatrice
      • Cappella del Sacro Cuore
  • Audio
    • Bibbia di Gerusalemme
    • Catechesi
      • Catechiesi Fra Francesco Pio
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Rosario on line
    • Misteri
    • Recita Divina Misericordia
    • Recita Angelus
    • Rosari da recitare online
    • Coroncine da recitare online
    • Preghiere da recitare online
  • Negozio
Home » Articoli » Dio mio, perché mi hai abbandonato?

Dio mio, perché mi hai abbandonato?

da Redazione 7 Aprile 2020
41 visualizzazioni

Il primo pensiero è questo: la differenza che c’è tra il peso, la pressione, l’oppressione, lo schiacciamento. Il peso: è una forza di gravità che ti porta giù. Il peso spirituale è una forza di gravità che ti porta giù a ripetere sempre le stesse fragilità. La pressione: quando non soltanto la forza di gravità è intrinseca alla fragilità, ma aumenta la forza per la debolezza della volontà, per la confusione della mente, la forte sensibilità o addirittura la forte sessualità.

Tutti questi coefficienti sono come delle mani che premono sul peso, per cui la forza di gravità aumenta; in modo particolare sono due le forze che premono: anzitutto, l’esperienza della ripetizione degli atti; quindi è l’oggetto che si ripete: pensare, parlare, guardare, comportamenti che sono sempre fragili. C’è poi l’esperienza della volontà che diventa sempre più debole; quindi oggettivamente si ripresenta la fragilità, e questo è un peso, non cambia mai. La presenza della fragilità è una forza di attrazione che preme sulla forza del peso; inoltre è l’esperienza della debolezza della volontà, la quale viene verificata giorno per giorno da una incapacità a mantenere i santi propositi.

Cos’è l’oppressione?

E’ l’avvertire uno stato di schiavitù dinanzi a questo peso e a questa pressione. Ti senti schiavo di quella fragilità, di quella debolezza della tua volontà, di quel peso, di quella pressione. La schiavitù è come un guinzaglio che tiene la tua volontà, e ti porta laddove tu non vorresti andare: senti che una forza superiore ti trascina laddove non vorresti andare, conoscendo molto bene che laddove ti porta la schiavitù non è una cosa buona. Il secondo pensiero viene dal Vangelo; i Giudei dicevano al popolo: “Non lasciatevi ingannare da quell’uomo”.

Quante volte hai sentito questa espressione: “Non lasciatevi ingannare da quell’uomo”? Allora era Gesù, per tanti era Padre Pio, per altri può essere un umile sacerdote: “Non lasciatevi ingannare da quell’uomo”. Forse hai sentito questa espressione, e hai creduto a quelli che ti dicevano di non lasciarti ingannare da quell’uomo, di non lasciarti plagiare da quell’uomo, pur sapendo che diceva cose giuste, e che parlava con autorità.

Nel tuo cuore c’è ancora questo dubbio su chi ti parla a nome di Dio? Pensi veramente che non devi lasciarti ingannare da chi ti parla a nome di Dio? Il terzo è un pensiero davvero molto strano, perché Nicodemo disse agli scribi e ai farisei: “Non potete giudicare un uomo senza averlo sentito parlare”. Ma guarda un po’ la risposta che gli diedero i suoi amici: “Studia le Scritture, e vedrai che quell’uomo non è il Messia che aspettiamo!”. Lo studio tante volte fa un effetto alla rovescia: anziché farti conoscere la verità, ti porta fuori strada per l’orgoglio. Rimproveravano Nicodemo il quale nella sua saggezza metteva in guardia gli scribi e i farisei di non condannare quell’uomo prima di averlo sentito parlare: “Studia, e vedrai che quello non è il Messia”, e invece era il Messia.

Se allo studio non uniamo anche l’umiltà, facilmente si distrugge la verità come chi dinanzi ad un oggetto che va cercando, pur avendolo davanti, non lo sa riconoscere: avevano tanto studiato gli scribi ed i farisei, ma pur avendo davanti Gesù, non sempre lo riconobbero. Attenti allo studio, specialmente lo studio di oggi: la filosofia, l’antropologia, la sociologia, la pedagogia, la psicanalisi, tutti questi studi vorrebbero addirittura sostituirsi alla fede, che è l’unica che fa vedere la verità divina.

Dunque, i tre pensieri: non scoraggiamoci dinanzi alla schiavitù, gridiamo al Signore che ci aiuti a liberarci. La schiavitù è più dell’oppressione, è più del peso: senti dentro di te non uno scoraggiamento, non un impedimento, neppure un’impossibilità, ma la schiavitù ti fa sentire una dipendenza assoluta dalla malizia, per cui non c’è nulla da fare. Non soltanto è impossibilità a staccarti dal peccato, ma la schiavitù è l’esperienza ad essere sottomesso alla malizia. Altro è l’esperienza di non riuscire a staccarsi dal peccato, ed altro è l’esperienza di essere sottomessi alla malizia. Non scoraggiamoci perché è questo ciò a cui vuol farci arrivare satana; egli cerca ancora di inabissare l’impossibilità a riuscire mediante questa esperienza di sottomissione continua alla malizia, che noi vediamo chiaramente e dalla quale non riusciamo a staccarci.

Ecco, ripeto quello che ho detto poco fa: gridiamo al Signore! Con il grido “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?”, il Signore ottenne il perdono per noi; con il grido del cuore, avremo da Dio la liberazione dalla schiavitù, dall’oppressione, del peccato e dalla pressione che il male esercita sulla nostra volontà. E anche se ci lascia il peso della seduzione e della tentazione, quel peso certamente con l’aiuto di Gesù lo sentiremo più leggero e soave, e sentiremo la gioia più grande, l’opposto della schiavitù: la libertà dei figli di Dio. Riferendosi alla loro interpretazione della Bibbia, gli scribi e i farisei dicevano: “Non lasciatevi ingannare!”.

È impressionante vedere come le vicende di Gesù si ripetono nella storia della Chiesa, tutto quello che storicamente è avvenuto a Gesù: “Non lasciatevi ingannare! Studia, e vedrai che quell’uomo non è il Cristo”. “Ma guardate un po’ come parla!” dicevano alcuni al termine di un discorso. “Ma parla così bene, parla addirittura con autorità!”. Macchè. “Ma vedete le opere che fa”, “Si, vabbè!”. Non c’è niente da fare. Gesù diceva: “Ma se non credete a quello che vi dico, credete alle mie opere!”. Niente, non c’è niente da fare, non vogliono credere; eppure Gesù quando parlava metteva nel cuore la serenità, la gioia, la pace, l’amore a Dio e ai fratelli.

Non si convincevano neanche a quell’esperienza interiore che tutti quanti facevano stando attorno a Lui; e vedendo quello che diceva e le opere miracolose che faceva. Verificavano profondamente che ascoltando e vedendo quell’uomo vedevano che c’era qualcosa che poteva avere soltanto Dio, cioè quella gioia, quella pace interiore che veniva dalle sue parole, neppure a questa credevano. E noi, crediamo a Gesù? La schiavitù è una sottomissione che ti fa sentire la volontà come se fosse azzerata, per cui sembra che tu debba andare proprio laddove non vuoi. Senti le varie voci buone che ti dicono: “Non farlo, evita!”, ma ti senti fortemente “tirato” in quella direzione. C’è la ripetizione degli atti. Un ragazzo di 10 o 13 anni può ripetere anche peccati gravi ma non è ancora entrato nella schiavitù: sente di commettere il peccato, ma non è ancora schiavo.

E’ satana che vuol condurre a questo, perché la schiavitù è più dell’impossibilità a riuscire, poiché include anche l’incapacità ad essere sottomesso alla volontà di Dio. Questa sottrazione alla sottomissione alla volontà di Dio, questa è schiavitù; è l’esperienza che esiste una forza superiore che ti trascina sempre lì. Gesù ci liberò proprio dalla schiavitù del peccato. Quando preti, suore, anime consacrate entrano nella fase della schiavitù, impazziscono; i cristiani invece dicono che sottrarsi al peccato è contro natura; la pazzia psichica dipende anche da qui. Il compromesso stesso non è più sufficiente, tant’è vero che la schiavitù al peccato ti fa trovare tutte le vie della malizia anche a 90 anni.

Il segno principale della schiavitù è che Gesù ti dice: “Fallo per me, per la Mamma mia, per Padre Pio”, ma non c’è niente da fare!

Quando tutto è azzerato, l’anima se ne accorge. Se non hai preso sul serio la forza salvifica della Redenzione, hai dato a satana la strada per condurti all’insensibilità alla voce del Signore, verso l’amore alla propria vocazione cristiana, alla propria famiglia, perché la schiavitù acceca. In qualunque situazione ti trovi, Gesù può sempre rimetterti sulla strada giusta. La fede è l’abbandono in Gesù. E noi, con la viva fede in Lui, non soltanto chiamiamo Gesù a starci vicino nel superare le difficoltà, ma con la fede noi stiamo vicino a Lui.

Quindi Lui è vicino a noi e noi vicino a Lui. È come dice il salmo: “Anche se fossi in una valle oscura non temerei alcun male” (Sal 22, 4), e di quello che viene dalla ragione, e di quello che viene dall’Io, e di quello che viene dai sensi, o dal mondo. È la fede che ti sostiene nei momenti della prova quando il tuo Io, la tua ragione ti presentano motivazioni per allontanarti dalla Parola di Dio, allontanarti da Gesù. Prega in quei momenti in cui ti trovi in difficoltà; non aver paura se l’Io e la ragione ti danno tanti suggerimenti che sono contrari alla Parola di Dio; tu con la fede stai vicino a Gesù e prega. Perché Gesù ha vinto il mondo, ha vinto il peccato, ha vinto satana e la morte, e ovviamente ha vinto anche il nostro Io. L’io parla a nome di satana e a nome del mondo, e Gesù ha vinto satana e il mondo, anche l’Io Gesù lo può vincere. L’Io suggerisce i suoi messaggi mediante la ragione; è Gesù che può dominare la tua ragione, il tuo Io, perché domina il mondo, domina il peccato, domina satana.

0 commento
0
FacebookTwitterPinterestEmail
articolo successivo
Guida ai sette sacramenti – Spieghiamo cosa sono

Potrebbe interessarti

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre Pio

7 Aprile 2020

La fiducia in Dio misericordioso

7 Aprile 2020

Avanza nella vita portando la croce del Vangelo

7 Aprile 2020

La rivincita di quelli che ubbidiscono alla fede

7 Aprile 2020

Camminiamo con Gesù per le vie del mondo

7 Aprile 2020

La speranza è un dono dello Spirito Santo

7 Aprile 2020

Chi non è con me è contro di...

7 Aprile 2020

La stabilità nell’evitare il male e nel fare...

7 Aprile 2020

Dobbiamo scegliere tra Gesù e satana

7 Aprile 2020

La vita non è uno scherzo!

7 Aprile 2020




Promemoria

Preghiere del giorno
Recita le preghiere

Inviami aggiornamenti





Luce Cristiana

Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Link

  • Blog
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis
Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Leggi anchex

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre...

La fiducia in Dio misericordioso

Avanza nella vita portando la croce...

La rivincita di quelli che ubbidiscono...

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_66110273_51 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
CookieDurataDescrizione
_donations_sessionsessionNo description available.
fm_cookie_0110f7a936a4fb935fe6d15932da671f1 monthNo description
fm_cookie_70da6efe0a8105f8d0adb2f09a7faf1b1 monthNo description
fm_cookie_cdfa87ae7e45f29ffa62b1dea81fc75c1 monthNo description
fm_cookie_f3a8109e6dd0a30796edcf00b67d0b561 monthNo description
fm_cookie_f7336b197d077410fc61a2f753d9f7331 monthNo description
m2 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Vieni Santo Spirito

novena Spirito-SantoVieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sórdido, bagna ciò che è árido, sana ciò che sánguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Dona ai tuoi fedeli, che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna.

*
*
*
*